QUARTA EDIZIONE

Corporate Heritage
Awards 2024

corporate heritage awards 2023

La quarta edizione

La quarta edizione dei “Corporate Heritage Awards” si conferma un appuntamento di riferimento per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle imprese italiane. Quest’anno hanno preso parte all’iniziativa ben 61 imprese, che hanno presentato 111 progetti distribuiti nelle 6 categorie di concorso più 3 menzioni speciali, dedicate a premiare la migliore
strategia integrata di heritage marketing per le piccole imprese e per le grandi imprese, e, novità di quest’anno, la migliore creatività applicata alla strategia integrata di heritage marketing.

Questa edizione ha voluto inoltre celebrare tre network che si sono distinti per il loro impegno e la capacità di operare con successo nell’ambito del turismo industriale, dimostrando come il patrimonio industriale possa diventare un motore di sviluppo culturale e territoriale. La selezione e la valutazione dei progetti presentati sono state curate, come sempre, da un
Comitato Scientifico composto da esperti nei settori della cultura, del marketing, del management e della comunicazione. Questo lavoro rigoroso ha consentito di individuare i finalisti e i vincitori, offrendo un’importante occasione per riconoscere e celebrare le migliori pratiche di valorizzazione della cultura d’impresa.

Imprese partecipanti
0
Membri Comitato Scientifico
0
Patrocini e Sponsor
0
Premi prestigiosi
0

La premiazione dei Corporate Heritage Awards 2024

La cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards si è tenuta il 22 Novembre 2024 a Roma, presso il Centro Congressi di Confindustria.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per celebrare l’heritage marketing e la cultura
d’impresa, mettendo in luce come la narrazione della storia aziendale possa trasformarsi in valore
concreto, con un focus speciale sul turismo industriale come strumento per valorizzare il
patrimonio aziendale e rafforzare il legame con i territori. La cerimonia è stata arricchita da
interventi rilevanti dei rappresentanti delle imprese partecipanti, dei partner e degli esperti coinvolti,
offrendo spunti di riflessione e momenti di condivisione di grande valore.

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso
parole, immagini e suoni

Il Branded Content “Una notte a Torino” sviluppato in collaborazione con Sky, è il magico “incontro” tra Luigi Lavazza fondatore dell’azienda di torrefazione torinese nel 1895, e Angelo Moriondo, inventore della prima macchina per espresso nel 1884, che ha portato alla creazione di un nuovo modo di consumare il caffè in Italia e in tutto il mondo. Il progetto ha permesso a Lavazza di raccontare la marca, la sua storia e la sua associazione con la nascita dell’espresso, in una modalità originale e innovativa, sfruttando il linguaggio cinematografico e coinvolgendo talent d’eccezione.

vincitore nella categoria

Narrazione digitale attraverso
parole, immagini e suoni

Kartell, in collaborazione con il Museo Kartell, racconta la propria storia attraverso i podcast. Grazie alla ricchezza degli archivi sono stati prodotti due format: il primo, raccolto in una serie di dieci puntate, ispirato alla mostra “Luce Viva” allestita nel 2023 al Museo Kartell di Noviglio; il secondo, intitolato “La Mia Versione Di”, presenta conversazioni libere con ospiti di eccellenza protagonisti del mondo della cultura, dell’arte, dell’industria, dell’università e del giornalismo. Un progetto dedicato al racconto della storia e dell’innovazione tecnologica che Kartell rappresenta nel mondo da oltre settant’anni.

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso luoghi

Il percorso di trasformazione digitale messo in atto dell’azienda ha coinvolto anche il patrimonio culturale aziendale, con l’inaugurazione nel 2021 di Heritage Lab, il museo-laboratorio digitale di Italgas,  un luogo di conoscenza e sperimentazione multidisciplinare, dove viene conservato il grande patrimonio dell’archivio Italgas, per condividerlo con la comunità e il territorio. Un laboratorio di conoscenza, sperimentazione e soprattutto innovazione digitale.

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso
prodotti e brand

Il progetto di rebranding di Pastiglie Leone rappresenta un nuovo look, un nuovo passo in avanti ma sempre in linea con la lunga storia della tradizione. Frutto di un importante studio di immagine che ripercorrendo la storia e adeguandola alle esigenze di comunicazione odierna ha portato alla ridefinizione di logo, colori, praticità d’uso, con una particolare attenzione alla sostenibilità. 166 anni di storia sempre in evoluzione, un DNA saldo e cardine di questo passaggio, una linea grafica di packaging elegante, contemporanea e lussuosa che si rispecchierà in tutte le linee di prodotto. 

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso eventi

Il “Barbara Picutti Creative Contest” è il primo concorso letterario rivolto ai dipendenti del gruppo Maire. La sfida: scrivere un racconto legato ad uno dei vecchi strumenti o plastici di progetto conservati in archivio. I risultati: un libro, “Tool Tales”, che raccoglie 29 bellissimi racconti e un evento di premiazione in collegamento con sedi e cantieri di tutto il mondo, culminato in un emozionante Literary Aperitiv, in cui l’attore Riccardo Mei ha letto, nella hall delle Torri MAIRE di Milano, alcuni dei racconti premiati. 

vincitore nella categoria

Narrazione per il sociale

Il Museo MA*GA di Gallarate (VA) e la Maison Missoni confermano la loro collaborazione nel nome dell’arte e dell’educazione e, in sinergia con la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni, promuovono INTRECCI#3, la terza edizione del progetto con 200 laboratori educativi, a titolo gratuito, destinati agli studenti tra gli 11 e i 19 anni del territorio, oltre a masterclass per docenti e pubblico adulto, il tutto finalizzato a comprendere le profonde assonanze che legano la ricerca di Ottavio Missoni con le arti contemporanee. Un’esperienza formativa per riflettere sulla relazione tra arte, moda e design che coniuga aspetti concettuali e pratici che conducono alla realizzazione di un tessuto a telaio, strumento che ha la straordinaria capacità di risvegliare nei partecipanti doti creative inedite e inaspettate.

vincitore nella categoria

Menzione Speciale
migliore strategia di heritage marketing

Grazie a un’attenta strategia integrata di valorizzazione del proprio heritage aziendale, Salvatore Ferragamo ha saputo comunicare ai propri stakeholder l’autentica essenza della maison: un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione artigianale, valori che da quasi un secolo guidano la creazione delle sue iconiche collezioni e rappresentano il cuore pulsante della sua identità.

progetti candidati

  • Monografia d’impresa: “Salvatore Ferragamo 1898-1960”
  • Podcast: “Salvatore Ferragamo. Il calzolaio dei sogni”
  • Evento: “Salvatore Ferragamo 1898-1960”

vincitore nella categoria

Menzione Speciale
migliore strategia integrata di heriatge marketing per le piccole imprese

Pur essendo una realtà di dimensioni contenute, il Biscottificio Antonio Mattei ha saputo investire con lungimiranza nella conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale. Consapevole dell’importanza di preservare e condividere l’inestimabile valore della propria eredità, l’azienda ha adottato diversi strumenti di comunicazione per raccontare la propria storia e trasmettere i valori che ne guidano l’attività da oltre un secolo.

progetti candidati

  • Campagna: “Everyone Loves Biscotti di Prato”
  • Esposizione Temporanea dedicata a ITALIA Piccioli Ciampolini
  • Spettacolo-asta raccolta fondi “PRESENTE!”

vincitore nella categoria

Menzione Speciale
creatività della strategia integrata di heritage marketing

Grazie a una strategia integrata e creativa di valorizzazione dell’heritage aziendale, Cimbali Group ha saputo raccontare con autenticità la propria essenza, costruita su un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e tradizione. Attraverso molteplici strumenti di heritage marketing, il Gruppo ha messo in luce la ricchezza di una storia centenaria che continua a ispirare la sua visione del futuro. 

progetti candidati

  • MUMAC – Nuovo video istituzionale
  • MUMAC – Caveau Digitale
  • MUMAC – Coffee Escape

CORPORATE HERITAGE AWARDS 2024

Corporate Heritage Network

L’edizione 2024 ha posto un’attenzione particolare al turismo industriale, riconoscendolo come un importante volano di sviluppo territoriale. Sono state premiate iniziative che si sono distinte per il loro approccio innovativo e la capacità di valorizzare il patrimonio industriale e artigianale locale, rafforzando il legame tra cultura, economia e territorio. Tra i progetti insigniti del riconoscimento come “Best Practice” figurano TIPO – Turismo Industriale Prato, Made in Torino e Make it in Puglia.

CONTATTACI

La tua storia?
Vale un patrimonio.

Partecipa ai
Corporate Heritage Awards

Le candidature ai Corporate Heritage Awards 2023 sono chiuse. Per qualsiasi ulteriore informazione contattaci a: segreteria@corporateheritageawards.it.