PRIMA EDIZIONE

Corporate Heritage
Awards 2020

corporate heritage awards 2020

La prima edizione

La prima edizione dei Corporate Heritage Awards ha fatto emergere le storie e il valore di imprese longeve campane, che attraverso strategie di sviluppo, condivisione e comunicazione del proprio heritage, contribuiscono ad alimentare e a sviluppare la cultura imprenditoriale

0
Imprese partecipanti
0
Membri Comitato Scientifico
0
Patrocini e Sponsor
0
Premi prestigiosi

La premiazione dei Corporate Heritage Awards 2020

La cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards 2020 si è tenuta il 2 Ottobre 2020 a Napoli, nella splendida cornice di Villa Doria D’Angri.

La premiazione è avvenuta nell’ambito del convegno “Quando la storia conta”, promosso per la celebrazione del Centenario dell’Università Parthenope di Napoli. Oltre a relazioni di prestigiosi ospiti, l’evento è stato caratterizzato dalle testimonianze di storiche imprese della manifattura campana”.

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso
parole, immagini e suoni

Lo spot “Non ci sono scorciatoie” rende omaggio al profondo amore che gli Italiani hanno per la pasta e alle tradizioni e stili di vita in cui la pasta gioca un ruolo centrale. Ma ancor di più, questo spot è un elogio alla tradizione, ai valori aziendali e al sapere tramandato di padre in figlio.

vincitore nella categoria

Narrazione
attraverso luoghi

Il Museo di Pietrarsa, custode della ultracentenaria storia delle Ferrovie italiane, è uno dei più suggestivi musei presenti sul nostro territorio. Il museo è ospitato nel “Reale Opificio Meccanico e Pirotecnico e per le Locomotive” di Pietrarsa, fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840. Il museo ferroviario si sviluppa su un’area di 36mila metri quadrati in cui è esposto materiale di assoluto valore, tra cui la riproduzione fedele della Bayard, il treno inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli – Portici del 1839.

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso
prodotti e brand

Ferrigno è l’unico maestro del pastore in terracotta proprio della tradizione napoletana. L’antica arte si tramanda di padre in figlio, di generazione in generazione. Dalle loro mani la materia è modellata con gran maestria; i pastori, i gruppi di pastori, i particolari di famosi presepi che loro rielaborano sono vere e proprie opere d’arte. I materiali impiegati sono gli stessi da 150 anni: la terracotta, il legno e le rinomate sete di San Leucio. I presepi Ferrigno sono esposti a New York, Parigi, Stoccarda, Arles e Malmoe e hanno ottenuto numerosi premi.

vincitore nella categoria

Narrazione attraverso
celebrazioni e relazioni

Strega Alberti veicola il proprio retaggio storico e culturale in numerosi eventi culturali promossi dall’azienda e da altri enti. Dal 1947 la famiglia Alberti promuove uno dei più prestigiosi premi letterali d’Italia, il Premio Strega. L’inconfondibile liquore giallo, nella sua iconica bottiglia, accompagna tutta la kermesse e diventa “il trofeo” assegnato ai vincitori del premio. Tra gli altri eventi promossi, i più recenti sono i Premi Mixology e la mostra organizzata al Museo del Sannio con le opere esposte nello storico Caffè Strega di via Veneto, a Roma. Strega Alberti, inoltre, è uno dei soci di Museimpresa

vincitore nella categoria

Narrazione
per il sociale

Per aver finanziato, attraverso la Fondazione Grimaldi Onlus, numerosi progetti sociali. Fortemente radicata nel territorio napoletano, la Fondazione è diventata un punto di riferimento nel panorama della solidarietà in Campania, portando avanti in prima persona progetti a favore delle famiglie in situazione di disagio, erogando finanziamenti ad associazioni/enti di volontariato meritevoli, sostenendo famiglie di marittimi in difficoltà economica. Dal 2007 ad oggi. la Fondazione ha finanziato 126 progetti e investito oltre 5 milioni di euro in iniziative a carattere sociale nel territorio di origine.

CONTATTACI

La tua storia?
Vale un patrimonio.

Partecipa ai
Corporate Heritage Awards

È possibile inviare le candidature per i Corporate Heritage Awards entro il 31 luglio 2023. Per qualsiasi ulteriore informazioni contattaci a: info@corporateheritageawards.it.